Uscita: 12 mag 2016
|
|
Luci Della Citta' (1931) - Nuova Versione Restaurata (2 Dvd+Book) |
[City Lights - USA, 1931]
|
|
Regia:
Charlie Chaplin
- Cast:
Charlie Chaplin, Virginia Cherrill, Harris Myers, Florence Lee, Allan Garcia, Hank Mann, Henry Bergman, Jean Harlow
Lingue principali:
Muto, Commento Musicale - Audio Italiano:
N.D.
- Sottotitoli principali:
Italiano
- Rapporto schermo:
1.33:1
Un povero vagabondo dall'animo sensibile e pieno di generose aspirazioni incontra un giorno una povera ragazza cieca, che vende fiori, e se ne innamora. Essa lo crede un ricco signore. Il vagabondo non può dimenticare la gentile immagine: errando una notte per la città, giunge alla sponda del fiume, dove un ricco signore disperato è sul punto di togliersi la vita. Il vagabondo lo distoglie dall'insano proposito e lo rincuora: i due diventano ottimi amici. Ma il milionario è tanto preso dai suoi affari e dai suoi piaceri che non ha tempo di pensare all'amico e un bel giorno parte per l'Europa. L'affetto, che lega il vagabondo alla cieca, si fa invece sempre piu' intenso. Un giorno la ragazza s'ammala e il vagabondo si piega a tutti i mestieri per poterle procurare il necessario...
/
Charlie Chaplin si affaccia agli anni Trenta con un film muto e sonoro (senza parole, ma con musica ed effetti). Da due anni a Hollywood impazza il film parlato. La novità lo inquieta, ma non lo distrae dalle sue intenzioni. Chaplin sta costruendo, sullo schermo, il suo primo grande romanzo. La storia di un amore folle, di un amore puro, di un amore. Lui è ancora il Vagabondo; lei una fioraia cieca che lo crede un milionario. "Una commedia romantica con pantomima": lo sfondo è la metropoli e i suoi conflitti di classe, ricchi e poveri si sfiorano, si urtano, rimbalzano gli uni contro gli altri, mai ammessi allo stesso discorso. Un mondo che il Vagabondo tiene in pugno con la sapienza del burlesque. Un mondo che davanti allo stesso Vagabondo spalanca la voragine, quando a parlare (senza parole) è il sentimento.
Luci della città è un film dalla lavorazione lunga, tormentata, piena di ripensamenti, di sequenze rigirate centinaia di volte. E’ il film che proietta nell’eternità il genio comico e tragico di Chaplin. Il primo piano finale, ultimo sorriso che davanti ai nostri occhi si congela in disperazione, non è solo una delle scene che definiscono che cos’è il cinema: si fissa sulla tela dello schermo come una delle opere d’arte imprescindibili del Novecento, e oltre ancora. - ***Nuovo restauro a cura della Cineteca di Bologna in collaborazione con Criterion Collection.*** - (Ristampa)
Extra:
Chaplin Ritrovato: Luci della città (2016, 16’) di Cecilia Cenciarelli e Germano Maccioni + Chaplin sul set (1929, 8’) di Ralph Barton + The Champion (1915, 30’) di Charles Chaplin + Pugilato ai Chaplin Studios (1918-1920, 10’) + Intervista a Virginia Cherrill (1983, 25’) di Kevin Brownlow e David Gill + Luci della città: scena tagliata (1929, 8’) + I trailer inglese, francese e tedesco + Booklet, contenente: saggi sulla genesi del film e l’avvento del sonoro (Cecilia Cenciarelli), sul rapporto tra Chaplin e l’età del jazz (Charles J. Maland) e sull’affinità tra la Beat Generation e Chaplin (Lisa Stein Haven), un’intervista a Virginia Cherrill di Kevin Brownlow e David Gill, testi sulle musiche del film e un’antologia critica.
|
Genere:
Commedia, Drammatico, Classics
- Studio:
Cineteca di Bologna |
 |
|
|
|
|