Uscita: 21 feb 2018
|
|
Tutto Jean Vigo (Versioni Restaurate) (3 Dvd+2 Blu-Ray+Libro) |
[À propos de Nice, 1930 + Taris, roi de l'eau, 1931 + Zéro de conduite: Jeunes diables au collège, 1933 + L'Atalante - France, 1934]
|
|
Regia:
Jean Vigo, Boris Kaufman
- Cast:
Jean Taris, Jean Dasté, Robert le Flon, Louis Lefebvre, Léon Larive, Dita Parlo, Jean Dasté, Michel Simon, Gilles Margaritis, Raphaël Diligent
Lingue principali:
Originale - Audio Italiano:
N.D.
- Sottotitoli principali:
Italiano
- Rapporto schermo:
1.33:1 (Riadattato in formato 16/9 Pillarbox)
C'è un'immagine del cinema di Jean Vigo (1905-1934) entrata nella memoria condivisa dei nostri anni. Un giovane uomo si tuffa da un barcone nella Senna e nuota sott'acqua, a occhi spalancati, come se nell'acqua cercasse il suo amore. Il film è L'Atalante e l'immagine ci introduce a Fuori orario, palinsesto televisivo di visioni cinefile e notturne. Questa edizione Blu-ray/Dvd è l'invito a risalire, seguendo la corrente emotiva che quell'immagine innesca, tutto il cinema di Vigo: un cinema che oggi più che mai ci parla con il linguaggio di una concreta e sovversiva poesia…
/
Questo Box contiene i quattro film di Vigò, che vengono presentati per la prima volta nei nuovi restauri (da master 4K) curati nel 2017 da Gaumont in collaborazione con Cinémathèque française e The Film Foundation con il supporto di CNC presso i laboratori L'Immagine Ritrovata e L'Image Retrouvée a partire da nitrati originali di prima generazione:
• À PROPOS DE NICE (A proposito di Nizza - 1930, 25'), ritratto di città febbrile e beffardo, la verità documentaria squarciata da lampi surrealisti, "ultimi sussulti di una civiltà che si lascia andare, fino a darvi la nausea e a rendervi complici di una soluzione rivoluzionaria".
• LA NATATION PAR JEAN TARIS, CHAMPION DE FRANCE (Taris o del nuoto - 1931, 9'), apoteosi di fotogenia acquatica e delle possibilità quasi infinite della macchina da presa.
• ZÈRO DE CONDUITE (Zero in condotta - 1933, 44'), l'insurrezione all'interno di un collegio maschile: tra battaglie di cuscini spiumati e vendette su maestri-aguzzini, un racconto ludico e feroce, il primo, più grande, più censurato film sull'infanzia come forza creativa e ribelle.
• L'ATALANTE (Id. - 1934, 89'), ultimo film e unico lungometraggio, due giovani sposi e il loro contrastato desiderio mentre una chiatta scivola sul fiume, film immortale sull'amour fou o sulla "liquida impossibilità dell'amore" (Enrico Ghezzi), uscito postumo, più volte manipolato, restituito da questo restauro alla sua purezza originaria.
Extra:
Edizioni dei film in Blu-Ray + L'Atalante “Tournage d'hiver” (2017) e “Les Voyages de L'Atalante” (2001) di Bernard Eisenschitz + Bernardo Bertolucci e Otar losseliani sull’Atalante + Zèro de conduite “Jeunes diables au collège” (Jean Vigo, 1933) + “À propos de Nice” Primo montaggio + “La Natation par Jean Taris, Champion de France” Cinegiornali d'epoca (1935-36) + “La Dernière course de Jean Taris” + Libro di 64 pp. con saggi di Michael Almereyda, Bernard Eisenschitz, Michele Canosa, Enrico Ghezzi. Verso un cinema sociale di Jean Vigo (1930). Jean Vigo è morto a ventinove anni di François Truffaut (1970). La 'banda Vigo' raccontata da Bernard Benoliel. Voci su Vigo: Élie Faure, James Agee, Henri Agel, Bernard Chardère, Henri Langlois, Jacques Lourcelles. Una lettera di Georges Simenon a Jean Vigo.
|
Genere:
Drammatico, Cortometraggi, Documentario, Sperimentale, Essay, Classics
- Studio:
Cineteca di Bologna |
 |
|
|
|
|